Contro il mal di schiena esiste un rimedio infallibile e a costo zero. In questo articolo vi sveliamo di cosa si tratta.
Il mal di schiena è un disturbo sempre più frequente e non solo tra le persone anziane. Esiste un metodo naturale e infallibile per sbarazzarsene ma pochi lo conoscono. In questo articolo vi spieghiamo cosa fare per dire addio per sempre ai dolori alla schiena.

Molti di noi, per lavoro, stanno tutto il giorno in piedi o, al contrario, seduti davanti al computer. Entrambe le cose sono deleterie per il benessere della schiena e, per questo, gran parte delle persone a fine giornata accusa dolori intensi e fastidiosi. A ciò bisogna anche aggiungere tutte le posture errate che assumiamo durante il sonno.
La nostra schiena, da mattina a sera, è continuamente sottoposta a stress. Il mal di schiena può diventare molto limitante in quanto non ci consente di andare a correre o di andare in palestra o di giocare con i nostri bambini. Gli antidolorifici tamponano il problema per qualche ora ma non rappresentano la soluzione definitiva anche perché, alla lunga, possono causare altri disturbi. I massaggi sono utili ma, talvolta, molto costosi. Esiste, invece, un rimedio efficacissimo a costo zero a cui nessuno pensa.
Ecco il rimedio contro il mal di schiena
Un modo efficace, naturale ed economico per liberarsi del mal di schiena è quello di praticare yoga. Lo yoga è una disciplina che può essere considerata addirittura uno stile di vita in quanto coinvolge corpo e mente. Le sue origini affondano le radici nelle tradizioni antiche dell’India. A differenza dei massaggi, efficaci ma a volte un po’ onerosi, lo yoga può essere praticato da tutti anche a casa senza spendere un euro.

Ecco le posizioni yoga più efficaci per combattere il mal di schiena.
- Posizione del gatto-mucca
Mettiti a quattro zampe con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi. Inspirando, solleva delicatamente la testa e il bacino verso l’alto. Espirando, arrotonda la schiena.
- Posizione del cane
Partendo dalla posizione a quattro zampe, spingi le mani a terra, estendi le gambe e solleva i fianchi verso l’alto, formando una forma a V rovesciata con il corpo.
- Posizione del triangolo
Poggia un piede in avanti e apri le braccia lateralmente. Inclina il busto verso un lato, cercando di raggiungere con una mano il piede opposto e alzando l’altra mano verso il soffitto. Mantieni la colonna vertebrale allungata e il petto aperto.
- Posizione della sfinge
Sdraiati a pancia in giù con le mani posizionate sotto le spalle. Inspira mentre sollevi lentamente il busto dal pavimento, usando i muscoli della schiena. Mantieni le braccia piegate e le mani appoggiate sul pavimento. Mantieni il collo allungato.
- Posizione del cobra
Sdraiati a pancia in giù con le gambe distese e le caviglie e i piedi tesi sul pavimento. Posiziona le mani sotto le spalle, con le dita rivolte in avanti e i gomiti piegati verso l’indietro. Inala lentamente mentre spingi le mani verso il basso e sollevi il petto dal pavimento. Mantieni le spalle rilassate e il collo allungato.

- Posizione della locusta
Mettiti a pancia in giù con le gambe distese e le braccia lungo i fianchi. Inala mentre sollevi contemporaneamente le gambe, il petto e le braccia dal pavimento. Mantieni il collo allungato e lo sguardo rivolto verso il pavimento
- Posizione del ponte
Sdraiati sulla schiena, con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati sul pavimento, alla larghezza dei fianchi. Posa le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti verso il basso. Inala mentre sollevi il bacino verso l’alto, spingendo i piedi nel pavimento.
- Posizione signore dei pesci
Siediti con le gambe distese davanti a te. Piega il ginocchio destro e porta il piede sul lato esterno del ginocchio sinistro, appoggiandolo a terra. Piega quindi il ginocchio sinistro e porta il piede verso l’esterno del fianco destro, posizionandolo a terra vicino al gluteo destro.
Mantieni il tallone sinistro vicino al fianco destro, avvicinandolo il più possibile. Porta poi il braccio destro dietro la schiena, piegato al gomito, e posiziona la mano destra sul tappetino vicino al fianco destro. Porta il braccio sinistro sul lato esterno del ginocchio destro e afferra con la mano sinistra la parte esterna del piede destro o la caviglia. Mantieni la colonna vertebrale diritta e allunga la colonna verso l’alto. Inala e, mentre espiri, ruota il busto verso destra, guardando oltre la spalla destra Ripeti dall’altro lato.