Il caldo sta arrivando e in molti hanno il problema su come conservare il vino. Ci sono dei trucchi degli esperti che si possono riprodurre in casa per evitare che si rovini.
La bella stagione non è molto amica della conservazione di cibi e bevande, questo per via delle temperature elevate. Tuttavia, con l’estate alle porte è importante iniziare a pensare a quel è il miglior modo per tenere ben riposte le bottiglie di vino. Ci sono dei consigli utili da seguire.

È importante conservare il vino, questo in tutti i mesi dell’anno, compresa la stagione estiva, delicata per qualsiasi tipo di cibo e bevande. Sapere dove mettere le bottiglie è importante per poterne apprezzare nel miglior modo possibile il suo sapore, i suoi profumi e tutte quelle caratteristiche che lo rendono speciale e unico.
Esattamente come l’essere umano, il vino soffre per l’eccessivo caldo che viene a crearsi nella stagione estiva, proprio per questo motivo potrebbe risentire delle temperature alte che si riflettono soprattutto nei mesi di luglio e agosto. È importante, quindi, saper come difendere le proprie bottiglie dall’ondata di caldo che ci aspetta prossimamente.
Conservare il vino durante l’estate: ecco che cosa fare
Il modo migliore e più intelligente per conservare il vino nei caldi mesi estivi è quello di metterlo in una cantina fresca e umida. È bene prendere nota anche delle dimensioni della cantina, che non dovrebbe essere troppo grande, ma abbastanza buia e spaziosa così da poter posizionare le bottiglie in orizzontale e, preferibilmente, su una base di sabbia.

Una cantina che soddisfa tutti i criteri potrebbe non essere accessibile alla maggior parte delle persone che amano il vino, anche perché ci sono diverse variabili da tenere a mente, come la grandezza della casa e lo spazio a disposizione. Quello che, invece, è si può organizzare è tenere il vino alla giusta temperatura, perché il problema dei mesi estivi sta proprio nei gradi.
È bene conservare le bottiglie tra i 10 e i 12 gradi, possibilmente in un luogo che non subisca degli sbalzi di temperatura e con una percentuale di umidità al 70%. Proprio per questo motivo l’ideale sarebbe una cantina, ma in mancanza di questa ci sono altre opzioni da considerare.
Uno dei luoghi perfetti è anche la cantinetta frigo, in grado di conservare il vino alla giusta temperatura, così da proteggerlo all’esposizione solare ed evitare che si rovini. È un trucchetto davvero intelligente che adottano anche diverse enoteche.